top of page

Cerca


I Ghassanidi: dalla nascita dell'Islam alla fine del regno
Quando parliamo di arabi spesso associamo questo nome ai grandi cavalieri leggeri musulmani che crearono uno dei più grandi imperi del...

Emanuele Rizzardi
1 giorno faTempo di lettura: 4 min
278 visualizzazioni
0 commenti


Il saccheggio del 1204: le parole di Niceta Coniata
Ecco un estratto di Niceta Coniata , che è testimone oculare degli eventi e ci fornisce una toccante, severa e dissacrante descrizione...

Emanuele Rizzardi
12 aprTempo di lettura: 11 min
282 visualizzazioni
0 commenti


Cenni di Indoeuropeo preistorico: dal Paleolitico al Neolitico
All’epoca del primo popolamento dell’Europa da parte dell’uomo anatomicamente moderno, tra 40.000 e 30.000 anni fa, l’arrivo della specie...

Emanuele Rizzardi
3 marTempo di lettura: 3 min
1433 visualizzazioni
0 commenti


Donne e Medioevo
A seguito di un incontro in radio, Marisa di Circolo Viola intervista Emanuele Rizzardi di Assobyz: 9 domande per parlare della donna...

Emanuele Rizzardi
7 genTempo di lettura: 4 min
187 visualizzazioni
0 commenti


SPECIALE: Marine da guerra nel 1860
Un articolo speciale che per la prima volta sul blog riguarda la storia contemporanea! Le flotte più potenti al mondo all'alba...

Emanuele Rizzardi
24 dic 2024Tempo di lettura: 5 min
189 visualizzazioni
0 commenti


Perchè si dice "impero bizantino"
La storia dell’Impero Romano e della sua presunta “ caduta ” nel 476 d.C. è spesso insegnata nelle scuole occidentali in modo...

Emanuele Rizzardi
11 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
584 visualizzazioni
0 commenti


Perché il francese deriva dal latino e non dal germanico
Il francese è una delle lingue romanze, un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, che include altre lingue come lo spagnolo,...

Emanuele Rizzardi
29 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
2026 visualizzazioni
0 commenti


La marina romano-orientale: una analisi
Riguardo la marina imperiali, dati che abbiamo sono assolutamente frammentari e incompleti, perciò possiamo soltanto farci un'idea...

Emanuele Rizzardi
19 nov 2024Tempo di lettura: 5 min
226 visualizzazioni
0 commenti


Il primo re di Sardegna era... un vandalo germanico!
Nel 533 la Sardegna era sotto il controllo dei Vandali , che l'avevano conquistata ai Romani. In quell'anno, il re Gelimero invia un capo...

Emanuele Rizzardi
15 ott 2024Tempo di lettura: 2 min
368 visualizzazioni
0 commenti


Perché il greco medievale si sviluppa dal greco attico? Facciamo chiarezza
Il greco parlato nel Medioevo viene comunemente definito " greco bizantino " o greco intermedio o "medievale" ed è la diretta...

Emanuele Rizzardi
10 set 2024Tempo di lettura: 5 min
1017 visualizzazioni
0 commenti


La misteriosa origine dei Frigi
I Frigi , dal greco "Φρύγες", Phruges o Phryges erano un antico popolo di lingua indoeuropea che nell'antichità abitava l'Anatolia...

Emanuele Rizzardi
17 ago 2024Tempo di lettura: 4 min
730 visualizzazioni
0 commenti


Giustiniano secondo Procopio, un estratto
Sappiamo bene che Giustiniano, imperatore popolarissimo nei secoli successivi e di importanza enorme per la sua parziale riconquista...

Emanuele Rizzardi
27 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
326 visualizzazioni
1 commento


Statistiche sulla durata media di un imperatore romano-orientale
Quanto poteva vivere un imperatore romano-orientale? Abbiamo parlato in passato di tutte le cause di morte degli imperatori; per...

Emanuele Rizzardi
10 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
378 visualizzazioni
0 commenti


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona: liti religiose a pranzo
Nel 968 il vescovo Liutprando da Cremona fece visita a Costantinopoli presso la corte del basileus Niceforo II Foca. In questo estratto...

Emanuele Rizzardi
6 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
440 visualizzazioni
0 commenti


Chi sono gli Arbëreshë o italo-albanesi e cosa c'entrano con Bisanzio?
Chi sono gli Arbëreshë oggi: Gli Arbëreshë sono una comunità etnica e linguistica di origine albanese presente in Italia. Questa comunità...

Emanuele Rizzardi
20 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
8255 visualizzazioni
2 commenti


Il basileus Menandro: i Greci alla conquista dell'India
La biografia del basileus Manandro I Sotero (regno 155 a.C. – 130 a.C.) è in gran parte sconosciuta, anche la fonte principale, il...

Emanuele Rizzardi
8 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
521 visualizzazioni
0 commenti


Un mito duro a morire: nel Medioevo la gente non si lavava
Ebbene si, purtroppo nel 2024 mi tocca ancora vedere articoli e post, magari da 2-3mila like, dove si parla delle popolazioni medioevali...

Emanuele Rizzardi
29 apr 2024Tempo di lettura: 5 min
543 visualizzazioni
0 commenti


Zhāng Qiān: un diplomatico cinese nei regni Indo-Greci
Nel suo "Memorie di uno storico" il cronista cinese Sima Qian ha trascritto le relazioni di Zhāng Qiān, diplomatico che, su ordine...

Emanuele Rizzardi
22 apr 2024Tempo di lettura: 5 min
373 visualizzazioni
0 commenti


Quando è sparita la scrittura dei geroglifici egizi? Facciamo chiarezza!
Quando pensiamo all'Egitto di solito la nostra mente immagina: le piramidi, i faraoni e la scrittura geroglifica. I geroglifici fanno...

Emanuele Rizzardi
15 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
1937 visualizzazioni
0 commenti


Greci e Persiani si capivano fra loro? Facciamo chiarezza
Questa discussione nasce da una conversazione fra Enrico e Guido. Enrico pone una domanda all'apparenza semplice, ma dal significato...

Emanuele Rizzardi
10 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
5868 visualizzazioni
1 commento
ARTICOLI
© Copyright

bottom of page