top of page

Cerca


Il saccheggio del 1204: le parole di Niceta Coniata
Ecco un estratto di Niceta Coniata , che è testimone oculare degli eventi e ci fornisce una toccante, severa e dissacrante descrizione...

Emanuele Rizzardi
12 aprTempo di lettura: 11 min
285 visualizzazioni
0 commenti


"Storie d'Italia" la nostra nuova antologia di racconti: comunicato stampa
L'Assocazione Culturale Byzantion segnala l'uscita dell'antologia di racconti storici "Storie d'Italia", curata e partecipata da 9 soci...
Erika Lampugnani
25 genTempo di lettura: 1 min
41 visualizzazioni
0 commenti


Donne e Medioevo
A seguito di un incontro in radio, Marisa di Circolo Viola intervista Emanuele Rizzardi di Assobyz: 9 domande per parlare della donna...

Emanuele Rizzardi
7 genTempo di lettura: 4 min
187 visualizzazioni
0 commenti


Perchè si dice "impero bizantino"
La storia dell’Impero Romano e della sua presunta “ caduta ” nel 476 d.C. è spesso insegnata nelle scuole occidentali in modo...

Emanuele Rizzardi
11 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
584 visualizzazioni
0 commenti


La marina romano-orientale: una analisi
Riguardo la marina imperiali, dati che abbiamo sono assolutamente frammentari e incompleti, perciò possiamo soltanto farci un'idea...

Emanuele Rizzardi
19 nov 2024Tempo di lettura: 5 min
226 visualizzazioni
0 commenti


Il primo re di Sardegna era... un vandalo germanico!
Nel 533 la Sardegna era sotto il controllo dei Vandali , che l'avevano conquistata ai Romani. In quell'anno, il re Gelimero invia un capo...

Emanuele Rizzardi
15 ott 2024Tempo di lettura: 2 min
368 visualizzazioni
0 commenti


Perché il greco medievale si sviluppa dal greco attico? Facciamo chiarezza
Il greco parlato nel Medioevo viene comunemente definito " greco bizantino " o greco intermedio o "medievale" ed è la diretta...

Emanuele Rizzardi
10 set 2024Tempo di lettura: 5 min
1017 visualizzazioni
0 commenti


Giustiniano secondo Procopio, un estratto
Sappiamo bene che Giustiniano, imperatore popolarissimo nei secoli successivi e di importanza enorme per la sua parziale riconquista...

Emanuele Rizzardi
27 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
328 visualizzazioni
1 commento


Statistiche sulla durata media di un imperatore romano-orientale
Quanto poteva vivere un imperatore romano-orientale? Abbiamo parlato in passato di tutte le cause di morte degli imperatori; per...

Emanuele Rizzardi
10 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
378 visualizzazioni
0 commenti


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona: liti religiose a pranzo
Nel 968 il vescovo Liutprando da Cremona fece visita a Costantinopoli presso la corte del basileus Niceforo II Foca. In questo estratto...

Emanuele Rizzardi
6 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
440 visualizzazioni
0 commenti


Chi sono gli Arbëreshë o italo-albanesi e cosa c'entrano con Bisanzio?
Chi sono gli Arbëreshë oggi: Gli Arbëreshë sono una comunità etnica e linguistica di origine albanese presente in Italia. Questa comunità...

Emanuele Rizzardi
20 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
8255 visualizzazioni
2 commenti


Sofronio "Aetiops" Drungaris. L'imperatore che vi hanno tenuto nascosto!
L'Impero Bizantino, celebre per la sua ricca storia e la sua complessa politica, ha conosciuto una vasta gamma di sovrani, ognuno dei...

Emanuele Rizzardi
30 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
4156 visualizzazioni
1 commento


Tre stereotipi duri a morire sull'impero d'Occidente
I luoghi comuni antistorici sono duri a morire, specialmente in Italia. Non aiuta di certo il sistema scolastico, vetusto e basato ancora...

Emanuele Rizzardi
6 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
3346 visualizzazioni
0 commenti


Ipse dixit: frasi dette dagli imperatori romani (330-1453):
Quanto sarebbe bello sapere che cosa hanno detto gli imperatori del passato, in tutte le grandi occasioni che li videro protagonisti?...

Emanuele Rizzardi
26 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
929 visualizzazioni
0 commenti


I crociati a Costantinopoli secondo Anna Comnena
Segue estratto dell'Alessiade, libro X, di Anna Comnena, riguardo l'arrivo di Goffredo di Buglione e del suo esercito a Costantinopoli,...

Emanuele Rizzardi
16 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
1764 visualizzazioni
0 commenti


I Normanni in battaglia secondo Anna Comnena
Segue estratto dell'Alessiade, libro XIII, di Anna Comnena, riguardo le caratteristiche battagliere dei Normanni. Ho aggiunto qualche...

Emanuele Rizzardi
7 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
4776 visualizzazioni
0 commenti


Cosa mangiava e beveva un povero nell'impero d'Oriente?
Anzitutto teniamo a mente che vi erano differenze rigorose in base all’area geografica, allo scorrere dei secoli e alla cultura di...

Emanuele Rizzardi
29 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
3425 visualizzazioni
0 commenti


Digenis Akritas: le prime due pagine di un romanzo di quasi 1.000 anni fa
Segue sinossi e estrazione delle prime pagine, da me tradotte (con qualche piccola nota), del Digenis Akritas, il romanzo "bizantino" per...

Emanuele Rizzardi
16 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
714 visualizzazioni
0 commenti


La Sardegna romana abbandonata sé stessa (642-1000)
Tra il 460 e il 467 la Sardegna passa sotto il controllo dei Vandali. Nel 534 l'isola viene riconquistata da Giustiniano e torna a far...

Emanuele Rizzardi
26 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
1414 visualizzazioni
0 commenti


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona: insulti al basileus
Tempo fa abbiamo parlato della visita di Liutprando da Cremona a Costantinopoli e delle sue descrizioni grottesche della città e dei suoi...

Emanuele Rizzardi
16 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
623 visualizzazioni
0 commenti
ARTICOLI
© Copyright

bottom of page