top of page

Cerca


Il Piemonte in guerra fra Romani e Longobardi (569-599)
Introduzione: Quando ho deciso di esplorare il periodo "bizantino" in Piemonte, sapevo di entrare in un’epoca poco chiara, piena di ombre...

Emanuele Rizzardi
2 giorni faTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Considerazioni etniche su Franchi, Longobardi e Germani
Le categorie etniche di "Franchi" e Longobardi sono in effetti molto mobili. Franchi è stato il nome di una confederazione germanica (e...

Emanuele Rizzardi
27 giuTempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Le fazioni dell'Ippodromo di Costantinopoli
Spesso si sente dire che l'uomo moderno pensa solo allo sport , ma in realtà non è una cosa nata proprio l'altro ieri. Se parliamo...

Emanuele Rizzardi
26 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


L'olio bollente negli assedi: vero o falso?
La verità sull'olio bollente negli assedi medievali: tra mito e realtà Nei film storici, è facile immaginare contadini medievali che,...

Emanuele Rizzardi
5 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


I Ghassanidi: dalla nascita dell'Islam alla fine del regno
Quando parliamo di arabi spesso associamo questo nome ai grandi cavalieri leggeri musulmani che crearono uno dei più grandi imperi del...

Emanuele Rizzardi
24 aprTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Donne e Medioevo
A seguito di un incontro in radio, Marisa di Circolo Viola intervista Emanuele Rizzardi di Assobyz: 9 domande per parlare della donna...

Emanuele Rizzardi
7 genTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Perché il francese deriva dal latino e non dal germanico
Il francese è una delle lingue romanze, un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, che include altre lingue come lo spagnolo,...

Emanuele Rizzardi
29 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


La marina romano-orientale: una analisi
Riguardo la marina imperiali, dati che abbiamo sono assolutamente frammentari e incompleti, perciò possiamo soltanto farci un'idea...

Emanuele Rizzardi
19 nov 2024Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Il primo re di Sardegna era... un vandalo germanico!
Nel 533 la Sardegna era sotto il controllo dei Vandali , che l'avevano conquistata ai Romani. In quell'anno, il re Gelimero invia un capo...

Emanuele Rizzardi
15 ott 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Perché la lingua italiana nasce dal fiorentino? Facciamo chiarezza
La lingua italiana deriva dal dialetto fiorentino per diverse ragioni storiche, culturali, ma più che altro politiche. Potremmo pensare...

Emanuele Rizzardi
19 set 2024Tempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Perché il greco medievale si sviluppa dal greco attico? Facciamo chiarezza
Il greco parlato nel Medioevo viene comunemente definito " greco bizantino " o greco intermedio o "medievale" ed è la diretta...

Emanuele Rizzardi
10 set 2024Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona: liti religiose a pranzo
Nel 968 il vescovo Liutprando da Cremona fece visita a Costantinopoli presso la corte del basileus Niceforo II Foca. In questo estratto...

Emanuele Rizzardi
6 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Un mito duro a morire: nel Medioevo la gente non si lavava
Ebbene si, purtroppo nel 2024 mi tocca ancora vedere articoli e post, magari da 2-3mila like, dove si parla delle popolazioni medioevali...

Emanuele Rizzardi
29 apr 2024Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Il crudelissimo esperimento linguistico di Federico II sui bambini, storia di un falso
L'esperimento sui bambini di Federico II, anche noto come "esperimento dei linguaggi", è un famoso episodio pseudostorico che coinvolge...

Emanuele Rizzardi
5 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Cosa mangiava e beveva un povero nell'impero d'Oriente?
Anzitutto teniamo a mente che vi erano differenze rigorose in base all’area geografica, allo scorrere dei secoli e alla cultura di...

Emanuele Rizzardi
29 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Digenis Akritas: le prime due pagine di un romanzo di quasi 1.000 anni fa
Segue sinossi e estrazione delle prime pagine, da me tradotte (con qualche piccola nota), del Digenis Akritas, il romanzo "bizantino" per...

Emanuele Rizzardi
16 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


La Sardegna romana abbandonata sé stessa (642-1000)
Tra il 460 e il 467 la Sardegna passa sotto il controllo dei Vandali. Nel 534 l'isola viene riconquistata da Giustiniano e torna a far...

Emanuele Rizzardi
26 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Latinizzazione e cristianizzazione dell'Impero romano
La conquista romana ha diffuso la conoscenza del latino come lingua veicolare; tutti hanno continuato a parlare le lingue di prima, ma i...

Emanuele Rizzardi
12 dic 2023Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Che lingue parlavano gli imperatori romani? Da Augusto a Costantino XI
In un mondo come quello romano non era insolito conoscere due o tre lingue anche per gli uomini più comuni. Eppure non abbiamo molte...

Emanuele Rizzardi
23 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Popolazione e prelievo fiscale nell'impero d'Oriente
In questo breve articolo vogliamo farvi vedere non solo quanti abitanti avesse l'Impero, ma anche quanto fosse efficace il prelievo...

Emanuele Rizzardi
2 lug 2023Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â
ARTICOLI
© Copyright

bottom of page