top of page

Cerca


Emanuele Rizzardi
7 genTempo di lettura: 4 min
Donne e Medioevo
A seguito di un incontro in radio, Marisa di Circolo Viola intervista Emanuele Rizzardi di Assobyz: 9 domande per parlare della donna...
180 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
29 nov 2024Tempo di lettura: 4 min
Perché il francese deriva dal latino e non dal germanico
Il francese è una delle lingue romanze, un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, che include altre lingue come lo spagnolo,...
2.012 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
19 nov 2024Tempo di lettura: 5 min
La marina romano-orientale: una analisi
Riguardo la marina imperiali, dati che abbiamo sono assolutamente frammentari e incompleti, perciò possiamo soltanto farci un'idea...
223 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
15 ott 2024Tempo di lettura: 2 min
Il primo re di Sardegna era... un vandalo germanico!
Nel 533 la Sardegna era sotto il controllo dei Vandali , che l'avevano conquistata ai Romani. In quell'anno, il re Gelimero invia un capo...
366 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
19 set 2024Tempo di lettura: 6 min
Perché la lingua italiana nasce dal fiorentino? Facciamo chiarezza
La lingua italiana deriva dal dialetto fiorentino per diverse ragioni storiche, culturali, ma più che altro politiche. Potremmo pensare...
7.129 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
10 set 2024Tempo di lettura: 5 min
Perché il greco medievale si sviluppa dal greco attico? Facciamo chiarezza
Il greco parlato nel Medioevo viene comunemente definito " greco bizantino " o greco intermedio o "medievale" ed è la diretta...
995 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
6 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona: liti religiose a pranzo
Nel 968 il vescovo Liutprando da Cremona fece visita a Costantinopoli presso la corte del basileus Niceforo II Foca. In questo estratto...
428 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
29 apr 2024Tempo di lettura: 5 min
Un mito duro a morire: nel Medioevo la gente non si lavava
Ebbene si, purtroppo nel 2024 mi tocca ancora vedere articoli e post, magari da 2-3mila like, dove si parla delle popolazioni medioevali...
539 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
5 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
Il crudelissimo esperimento linguistico di Federico II sui bambini, storia di un falso
L'esperimento sui bambini di Federico II, anche noto come "esperimento dei linguaggi", è un famoso episodio pseudostorico che coinvolge...
6.509 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
29 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
Cosa mangiava e beveva un povero nell'impero d'Oriente?
Anzitutto teniamo a mente che vi erano differenze rigorose in base all’area geografica, allo scorrere dei secoli e alla cultura di...
3.421 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
16 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
Digenis Akritas: le prime due pagine di un romanzo di quasi 1.000 anni fa
Segue sinossi e estrazione delle prime pagine, da me tradotte (con qualche piccola nota), del Digenis Akritas, il romanzo "bizantino" per...
714 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
26 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
La Sardegna romana abbandonata sé stessa (642-1000)
Tra il 460 e il 467 la Sardegna passa sotto il controllo dei Vandali. Nel 534 l'isola viene riconquistata da Giustiniano e torna a far...
1.410 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
12 dic 2023Tempo di lettura: 5 min
Latinizzazione e cristianizzazione dell'Impero romano
La conquista romana ha diffuso la conoscenza del latino come lingua veicolare; tutti hanno continuato a parlare le lingue di prima, ma i...
5.023 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
23 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
Che lingue parlavano gli imperatori romani? Da Augusto a Costantino XI
In un mondo come quello romano non era insolito conoscere due o tre lingue anche per gli uomini più comuni. Eppure non abbiamo molte...
3.999 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
2 lug 2023Tempo di lettura: 4 min
Popolazione e prelievo fiscale nell'impero d'Oriente
In questo breve articolo vogliamo farvi vedere non solo quanti abitanti avesse l'Impero, ma anche quanto fosse efficace il prelievo...
217 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
21 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
L’anarchia militare degli anni 711-717
Il periodo dal 695 al 717 viene chiamato "anarchia militare" o "anarchia dei vent'anni" ed è caratterizzato dalla rapida successione di...
186 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
13 mag 2023Tempo di lettura: 7 min
L'origine della lingua dei Daci
Il Daco e il Trace (o traco) sono due lingue affini parlate dalle popolazioni delle rispettive aree prima della conquista romana e...
1.834 visualizzazioni0 commenti


Emanuele Rizzardi
8 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
Roma dopo Roma: scampoli romani nel 480
Nel 476 Odoacre depone l'imperatore fantoccio Romolo Augustolo e resta a governare in Italia prima per conto del legittimo imperatore...
1.929 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
11 apr 2023Tempo di lettura: 9 min
Irene di Atene e l’affermazione dell’iconofilia
Irene appare sul palcoscenico della storia nel 768, quando divenne sposa dell’erede al trono dell’Impero Romano d’Oriente, Leone IV,...
368 visualizzazioni0 commenti

Emanuele Rizzardi
4 apr 2023Tempo di lettura: 4 min
La storia di Foca (Phocas), un imperatore per caso (602-610):
A partire dalla seconda metà del 500 l'impero Romano si trovò in gravi difficoltà a causa delle frontiere troppo estese e della carenza...
465 visualizzazioni0 commenti
ARTICOLI
© Copyright

bottom of page