top of page

Cerca


Il crudelissimo esperimento linguistico di Federico II sui bambini, storia di un falso
L'esperimento sui bambini di Federico II, anche noto come "esperimento dei linguaggi", è un famoso episodio pseudostorico che coinvolge...

Emanuele Rizzardi
5 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
7487 visualizzazioni
0 commenti


Sofronio "Aetiops" Drungaris. L'imperatore che vi hanno tenuto nascosto!
L'Impero Bizantino, celebre per la sua ricca storia e la sua complessa politica, ha conosciuto una vasta gamma di sovrani, ognuno dei...

Emanuele Rizzardi
30 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
4156 visualizzazioni
1 commento


Tre stereotipi duri a morire sull'impero d'Occidente
I luoghi comuni antistorici sono duri a morire, specialmente in Italia. Non aiuta di certo il sistema scolastico, vetusto e basato ancora...

Emanuele Rizzardi
6 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
3347 visualizzazioni
0 commenti


Ipse dixit: frasi dette dagli imperatori romani (330-1453):
Quanto sarebbe bello sapere che cosa hanno detto gli imperatori del passato, in tutte le grandi occasioni che li videro protagonisti?...

Emanuele Rizzardi
26 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
936 visualizzazioni
0 commenti


I crociati a Costantinopoli secondo Anna Comnena
Segue estratto dell'Alessiade, libro X, di Anna Comnena, riguardo l'arrivo di Goffredo di Buglione e del suo esercito a Costantinopoli,...

Emanuele Rizzardi
16 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
1768 visualizzazioni
0 commenti


I Normanni in battaglia secondo Anna Comnena
Segue estratto dell'Alessiade, libro XIII, di Anna Comnena, riguardo le caratteristiche battagliere dei Normanni. Ho aggiunto qualche...

Emanuele Rizzardi
7 feb 2024Tempo di lettura: 3 min
4777 visualizzazioni
0 commenti


Cosa mangiava e beveva un povero nell'impero d'Oriente?
Anzitutto teniamo a mente che vi erano differenze rigorose in base all’area geografica, allo scorrere dei secoli e alla cultura di...

Emanuele Rizzardi
29 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
3427 visualizzazioni
0 commenti


Digenis Akritas: le prime due pagine di un romanzo di quasi 1.000 anni fa
Segue sinossi e estrazione delle prime pagine, da me tradotte (con qualche piccola nota), del Digenis Akritas, il romanzo "bizantino" per...

Emanuele Rizzardi
16 gen 2024Tempo di lettura: 4 min
714 visualizzazioni
0 commenti


Perchè nelle isole Britanniche non si è imposta una lingua neolatina?
Rispondiamo a questa domanda in maniera molto semplice e diretta: La situazione della Britannia agli inizî del V sec. d.C. dal punto di...

Emanuele Rizzardi
9 gen 2024Tempo di lettura: 2 min
14.937 visualizzazioni
0 commenti


La Sardegna romana abbandonata sé stessa (642-1000)
Tra il 460 e il 467 la Sardegna passa sotto il controllo dei Vandali. Nel 534 l'isola viene riconquistata da Giustiniano e torna a far...

Emanuele Rizzardi
26 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
1414 visualizzazioni
0 commenti


Perché le lingue antiche sono complicatissime?
Quando studiamo una lingua che per semplicità di comunicazione chiameremo "antica", abbiamo sempre la percezione che sia eccessivamente...

Emanuele Rizzardi
21 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
3711 visualizzazioni
1 commento


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona: insulti al basileus
Tempo fa abbiamo parlato della visita di Liutprando da Cremona a Costantinopoli e delle sue descrizioni grottesche della città e dei suoi...

Emanuele Rizzardi
16 dic 2023Tempo di lettura: 3 min
623 visualizzazioni
0 commenti


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona a Costantinopoli
Nel 968 il vescovo Liutprando da Cremona fece visita a Costantinopoli presso la corte del basileus Niceforo II Foca. Liutprando ci ha...

Emanuele Rizzardi
14 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
4324 visualizzazioni
1 commento


Latinizzazione e cristianizzazione dell'Impero romano
La conquista romana ha diffuso la conoscenza del latino come lingua veicolare; tutti hanno continuato a parlare le lingue di prima, ma i...

Emanuele Rizzardi
12 dic 2023Tempo di lettura: 5 min
5032 visualizzazioni
0 commenti


Costantinopoli nel 1321 vista da Ibn Battuta
Condivido queste parole del cronista e esploratore magrebino Ibn Battuta, che visitò Costantinopoli attorno al 1321 e la descrisse con...

Emanuele Rizzardi
10 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
3748 visualizzazioni
0 commenti


Tutte le imperatrici d'Oriente di umile origine
All'interno dell'impero era cosa comune che un principe imperiale o l'imperatore stesso sposasse una dama dell'alta aristocrazia. Un...

Emanuele Rizzardi
26 nov 2023Tempo di lettura: 3 min
527 visualizzazioni
0 commenti


Che lingue parlavano le imperatrici romane d'Oriente? Facciamo chiarezza
In un mondo come quello romano non era insolito conoscere due o tre lingue anche per gli uomini più comuni. Eppure non abbiamo molte...

Emanuele Rizzardi
9 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
1105 visualizzazioni
0 commenti


Che lingue parlavano gli imperatori romani? Da Augusto a Costantino XI
In un mondo come quello romano non era insolito conoscere due o tre lingue anche per gli uomini più comuni. Eppure non abbiamo molte...

Emanuele Rizzardi
23 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
4016 visualizzazioni
0 commenti


Il trono del leone. Di Emanuele Rizzardi
Segnaliamo l'uscita del romanzo storico "il trono del leone", del nostro socio Emanuele Rizzardi. Si tratta di un libro ambientato...
Luca Sirgianni
25 set 2023Tempo di lettura: 1 min
35 visualizzazioni
0 commenti


L'origine della lingua Lingua macedone antica: facciamo chiarezza
La Macedonia è stata molte cose durante il tempo: un regno, una provincia, un'espressione geografica, un themata e così via. Oggi...

Emanuele Rizzardi
4 set 2023Tempo di lettura: 4 min
9919 visualizzazioni
0 commenti
ARTICOLI
© Copyright

bottom of page