top of page

Cerca


Le fantastiche avventure di Liutprando da Cremona a Costantinopoli
Nel 968 il vescovo Liutprando da Cremona fece visita a Costantinopoli presso la corte del basileus Niceforo II Foca. Liutprando ci ha...
Emanuele Rizzardi
14 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
4324 visualizzazioni
1 commento


Latinizzazione e cristianizzazione dell'Impero romano
La conquista romana ha diffuso la conoscenza del latino come lingua veicolare; tutti hanno continuato a parlare le lingue di prima, ma i...
Emanuele Rizzardi
12 dic 2023Tempo di lettura: 5 min
5032 visualizzazioni
0 commenti


Costantinopoli nel 1321 vista da Ibn Battuta
Condivido queste parole del cronista e esploratore magrebino Ibn Battuta, che visitò Costantinopoli attorno al 1321 e la descrisse con...
Emanuele Rizzardi
10 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
3745 visualizzazioni
0 commenti

Tutte le imperatrici d'Oriente di umile origine
All'interno dell'impero era cosa comune che un principe imperiale o l'imperatore stesso sposasse una dama dell'alta aristocrazia. Un...
Emanuele Rizzardi
26 nov 2023Tempo di lettura: 3 min
527 visualizzazioni
0 commenti

Che lingue parlavano le imperatrici romane d'Oriente? Facciamo chiarezza
In un mondo come quello romano non era insolito conoscere due o tre lingue anche per gli uomini più comuni. Eppure non abbiamo molte...
Emanuele Rizzardi
9 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
1105 visualizzazioni
0 commenti


Che lingue parlavano gli imperatori romani? Da Augusto a Costantino XI
In un mondo come quello romano non era insolito conoscere due o tre lingue anche per gli uomini più comuni. Eppure non abbiamo molte...
Emanuele Rizzardi
23 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
4011 visualizzazioni
0 commenti


Il trono del leone. Di Emanuele Rizzardi
Segnaliamo l'uscita del romanzo storico "il trono del leone", del nostro socio Emanuele Rizzardi. Si tratta di un libro ambientato...
Luca Sirgianni
25 set 2023Tempo di lettura: 1 min
35 visualizzazioni
0 commenti


L'origine degli Slavi: facciamo chiarezza
Nello scorso articolo abbiamo parlato dell'origine dell'albanese, ora facciamo chiarezza sui popoli slavi. Per "Slavi", anzi meglio dire...
Emanuele Rizzardi
1 ago 2023Tempo di lettura: 4 min
37.076 visualizzazioni
1 commento

Popolazione e prelievo fiscale nell'impero d'Oriente
In questo breve articolo vogliamo farvi vedere non solo quanti abitanti avesse l'Impero, ma anche quanto fosse efficace il prelievo...
Emanuele Rizzardi
2 lug 2023Tempo di lettura: 4 min
225 visualizzazioni
0 commenti


Τιμωρός - Οργή Θεού di Nikos Vitoliotis
L'assocazione culturale byzantion è lieta di segnalare il romanzo storico di Nikos Vitoliotis "Τιμωρός - Οργή Θεού", attualmente...
Emanuele Rizzardi
14 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
22 visualizzazioni
0 commenti

Gettito fiscale dell'Impero d'Oriente
In questo semplice grafico fatto da me, potete vedere un ottimo indicatore della ricchezza dell'Impero in base ai milioni di monete d'oro...
Emanuele Rizzardi
2 giu 2023Tempo di lettura: 4 min
149 visualizzazioni
0 commenti


L’anarchia militare degli anni 711-717
Il periodo dal 695 al 717 viene chiamato "anarchia militare" o "anarchia dei vent'anni" ed è caratterizzato dalla rapida successione di...
Emanuele Rizzardi
21 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
188 visualizzazioni
0 commenti


Sikelia 2. La Sicilia dei Bizantini. I Bizantini di Sicilia
L'Associazione Culturale Byzantion è lieta di presentare, con grande ritardo, l'uscita del secondo volume di "Sikelia", "Sikelia 2. La...
Emanuele Rizzardi
16 mag 2023Tempo di lettura: 1 min
190 visualizzazioni
0 commenti


Roma dopo Roma: scampoli romani nel 480
Nel 476 Odoacre depone l'imperatore fantoccio Romolo Augustolo e resta a governare in Italia prima per conto del legittimo imperatore...
Emanuele Rizzardi
8 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
1929 visualizzazioni
0 commenti


I 7 stereotipi più odiosi sul Medioevo
"Non siamo mica nel Medioevo!" Quante volte ci capita di sentire questa frase? Il povero Medioevo, sinonimo di barbarie, arretratezza e...
Emanuele Rizzardi
28 apr 2023Tempo di lettura: 8 min
9061 visualizzazioni
0 commenti

Irene di Atene e l’affermazione dell’iconofilia
Irene appare sul palcoscenico della storia nel 768, quando divenne sposa dell’erede al trono dell’Impero Romano d’Oriente, Leone IV,...
Emanuele Rizzardi
11 apr 2023Tempo di lettura: 9 min
376 visualizzazioni
0 commenti

La storia di Foca (Phocas), un imperatore per caso (602-610):
A partire dalla seconda metà del 500 l'impero Romano si trovò in gravi difficoltà a causa delle frontiere troppo estese e della carenza...
Emanuele Rizzardi
4 apr 2023Tempo di lettura: 4 min
466 visualizzazioni
0 commenti


TEOFANO, L’IMPERATRICE DEI VELENI, un articolo di Roberto Brocchieri
Ho più volte parlato di donne che sono passate alla storia, dalla regina dei messageti Tomiris alle due imperatrici romano-orientali...
Emanuele Rizzardi
27 mar 2023Tempo di lettura: 6 min
520 visualizzazioni
0 commenti


"Fratelli" racconto storico gratuito nell'Italia dell'Esarcato, di Emanuele Rizzardi
"Fratelli" è un breve racconto, molto crudo e diretto, ambientato durante gli anni della grande guerra Gotica (542), nei dintorni della...
Luca Sirgianni
3 mar 2023Tempo di lettura: 1 min
1973 visualizzazioni
0 commenti


Possibili capitali oltre a Costantinopoli:
Una volta che Costantino ebbe sconfitto i suoi rivali e pacificato l’impero, poté dedicarsi alla ricerca di una nuova capitale. Le...
Emanuele Rizzardi
21 feb 2023Tempo di lettura: 3 min
2660 visualizzazioni
0 commenti
ARTICOLI
© Copyright

bottom of page