Questo post serve per una facile consultazione di tutte le mappe storiche realizzate, attualmente solo da Emanuele Rizzardi, e sarà aggiornato mano a mano ne usciranno di nuove.
Le mappe rimangono di proprietà dell'autore
Tarda antichità (330-476):
Mappa della rivolta di Arbogaste (392-394):

-Viola: impero d'Oriente, fedele a Teodosio
-Verde: area iniziale della rivolta di Arbogaste (392)
-Arancione: espansione e picco della rivolta (394)
-Rosso: aree dell'impero d'Occidente sulle quali non abbiamo molti dati, ma che probabilmente appoggiarono Arbogaste.
-Rosa: aree dell'impero d'Occidente sulle quali non abbiamo molti dati, ma che probabilmente non appoggiarono Arbogaste.
Mappa della rivolta di Arbogaste secondo "Lo stendardo di Giove":

- Giallo: intronizzazione di Eugenio e spedizione in Germania oltre il Reno.
- Rosso: ritorno a Vienne, marcia verso l'Italia ed entrata a Grazianopoli
- Verde: passaggio nella Transpadana e arrivo a Milano, capitale d'Occidente.
- Blu: arrivo di rinforzi dalla Pannonia
- Viola: arrivo dei rinforzi di Nicomaco Flaviano da Roma
- Arancione: marcia dell'esercito di Arbogaste verso il Frigido; Verona, Padova, Altino e Aquileia.
Cristianizzazione dell'Impero attorno al 395:

In rosso le aree ad altissima cristianizzazione.
In arancione le aree a cristianizzazione media o alta
In verde le aree a bassa o assente cristianizzazione.
Le aree più ricche dell'Impero romano nel 395:

Verde: zone a bassa ricchezza
Arancione: zone a ricchezza media
Rosso: zone ricche
Viola: zone estremamente ricche
Diffusione e influenza della lingua greca nell'anno 395:

Le maggiori battaglie dell'impero d'Oriente 300-500:

Guerre bagaudiche (400-460/90):

Legenda completa
https://www.facebook.com/UltimoPaleologo/photos/1257867308031063
Impero Romano nel 470:

Impero Romano nel 476 (Cirenaica contesa):

Locazione delle legioni orientali nel 476:

Alto Medioevo (477-750):
Ricchezza dell'impero romano attorno al 540:

Rosso--> alta ricchezza: area della capitale, Egitto e Siria
Arancione--> ricchezza media: zona di Cartagine, Balcani Meridionali, Dalmazia, Asia Minore occidentale, Ponto, Cilicia, Levante, Sicilia
Giallo--> bassa ricchezza: Crimea, Balcani superiori, isole, Anatolia centrale, periferie orientali, Cirenaica, Libia, Africa occidentale, Salento
Rosa--> zona di guerra, dati incerti.
Il magister militum Francione e il suo territorio:

In rosso, le terre sicuramente soggette al governo di Francione.
In giallo, le aree in qualche modo legate a Francione
In viola, il territorio che alcuni suppongono possa aver fatto parte del sedicente "limes bizantino"
L'invasione longobarda del Piemonte:

Giallo: Liguria Romana
Verde: distretto di Turres, invaso probabilmente a partire dal 587 e caduto in massima parte tra il 588 e il 589
Rosso: aree di resistenza isolata
I grandi cambiamenti dal 560 al 670:

Rosso + Rosa = impero nel 560
Rosso = impero nel 670
Dimensioni dell'esercito romano nel 565:

Mappa delle lingue dell'Impero nell'anno 570:

Laguatan in Cirenaica:

Aree occupate dai Laguatan prima della riconquista di Giustiano
L'Impero attorno al 626:

In blu i territori imperiali, in rosso quelli perduti
Le perdite territoriali di Phocas ed Eraclio:

L'unione dei colori mostra l'estensione tempo di Giustiniano (560 circa).
In rosso i territori perduti fino al regno di Phocas
In verde, i territori persi da Eraclio
La guerra civile di Eraclio:

- In rosso: lealisti di Eraclio
- In rosa: lealisti di Foca
- In verde: territori di Foca che, probabilmente, si allearono con Eraclio
- Righe bianche: terre occupate da Avari o Persiani in guerra con l'impero.
Paganesimo nell'Impero a partire da Giustiniano:

Legenda completa
https://www.facebook.com/UltimoPaleologo/photos/1299748160509644
Nord Africa attorno al 700:

Medioevo (751-1203):
Dimensione dell'esercito imperiale nell'anno 800:

Esercito di terra: 68-75.000 + truppe palatine e marinai --> 80-90.000
Rematori della flotta imperiale: 19.000-2000 + 14-15.000 dalle province --> 32.000 rematori
Impero di Basilio II:

In nero le aree riconquistate da Basilio II
Tardo Medioevo (1204-1453):
Impero Romano dopo la Quarta Crociata:

/ Roman empire after 4th Crusade
Giallo: Impero Latino di Costantinopoli (crociati)
Verde scuro: area contesa, dominazione incerta
Blu: dominio dell'imperatore decaduto Alessio III
Rosso: Despotato di Epiro di Michele Ducas
Porpora: Impero di Nicea di Teodoro Lascaris
Verde chiaro: dominio di Teodoro Mangafas
Fuxia: dominio di Giovanni Angelo Ducas
Grigioverde: dominio del mercenario Aldebrano
Grigio: dominio di Leone Gabras (o Gavras)
Nero: dominio di Leone Sguros
Arancione: dominio di Leone Camerateo (Kamerateos)
Azzurro: incerto, popolazione locale comandata da un tale Michele
Rosa: incerto, popolazione locale senza una guida nota
Viola chiaro: dominio indipendentista di Manuele Maurozome
Città di interesse della campagna di Alessio Filantropeno secondo il romanzo "L'usurpatore":

4 momenti "d'oro" dell'Impero:

- Giustiniano (560): tutti i colori (se escludiamo parte della Mesopotamia)
- Basilio II (1025): Rosso, puntini neri, verde
- Manuele Comneno (1180): rosso e puntini neri
- Michele VIII Paleologo (1261): puntini neri
Mappe che attraversano molti periodi storici:
Durata di tutte le capitali dell'impero Romano (27 ac - 1453 dc):

- Verde chiaro, almeno 1000 anni: Costantinopoli con 1066 anni in totale.
- Rosso scuro, almeno 300 anni: Roma con 313.
- Marrone, almeno 100 anni: Milano (116)
- Rosa, almeno 50 anni: Nicea (57) e Ravenna (74)
- Arancione, almeno 30 anni: Nicomedia (44) e Antiochia (35)
- Verde scuro, almeno 20 anni: Treviri (27) e Sirmium (20)
- Viola, almeno 10 anni: Tessalonica, con 16 anni.
- Rosso, almeno 4 anni: Siracusa (5) e Vienne (4)
Luogo di nascita di tutti gli imperatori romani (27 AC-1453 DC):

Legenda:
Viola = nessun imperatore
Verde = un imperatore
Giallo = due imperatori
Rosa = tre imperatori
Arancione = quattro imperatori
Marrone = nove imperatori
Blu = quattordici imperatori
Rosso = quarantotto imperatori
Luogo di morte di tutti gli imperatori romani da Augusto a Costantino XI:

Rosso chiaro = 64
Rosso scuro = 22
Arancione = 7
Verde chiaro = 5
Marrone = 4
Blu = 3
Rosa = 2
Verde= 1
Fuori dai confini imperiali =4
Luogo impreciso/sconosciuto = 4
Diffusione ed estinzione delle lingue Trace e Dace (100 AC - 650 DC):

- In Verde, estensione del Trace e del Dacio attorno al 100 AC, la linea puntinata nera indica una separazione approssimativa tra le due comunità.
- In Rosso, le due lingue nel 350 DC
- In Blu, le due lingue nel 650 DC, poco prima della scomparsa
Diffusione delle lingue illiriche dal 200 AC al 550 AD (non in maggioranza netta):

- Marrone: lingue illiriche nel 200 AC. Sono presenti l'illirico vero e proprio, il dardanico, il peonico, il mesappico e il pannonico
- Puntini gialli: illirico nel 200 DC
- Puntini rossi: nucleo del 550 DC, quello che poi sarà la base per la lingua albanese dei secoli successivi.
Luogo di nascita di tutte le imperatrici romano-orientali.

Viola: 0
Rosso: 1
Arancione: 2
Giallo: 3
Verde: 7
Sconosciuto: 28
Nell'impero c'erano più capre/pecore, maiali o bovini?

Autore:
Emanuele Rizzardi
Aiutaci leggendo uno dei nostri libri o iscrivendoti ad Assobyz!
è uscito il nostro nuovo romanzo storico! Il trono del leone
Bình luận