L'ibis è un uccello della famiglia dei Treschiornitidi, caratterizzati da becco lungo e mancanza di piume sulla testa. Le due varietà più note nella storia sono l'ibis eremita e l'ibis sacro, che erano considerati animali "magici" probabilmente già dalla preistoria.
Il primo era diffuso in tutto il Medio Oriente, in Egitto, Nordafrica e in parti dell'Europa almeno fino agli inizi del secolo scorso, ma ora sopravvive solo in piccole comunità in Siria e Marocco.
Il secondo, considerato specie invasiva, è forse originario del Sudan o dell'Etiopia e non ha problemi di conservazione, ma è a sua volta sparito dall'Egitto e dal Medio Oriente.
La differenza principale, oltre al luogo di nidificazione, è prettamente fisica: l'ibis eremita è calvo, dalla testa rossastra e dal piumaggio nero; l'ibis sacro è calvo e privo di piume anche sul collo, dalla testa nera e dal piumaggio bianco.
I popoli indoeuropei hanno da sempre una grande venerazione e ammirazione per gli uccelli: ibis, gru, aquile e falchi sono sicuramente quelli più rappresentati, più particolari e con i quali si cercava una connessione con il divino.
Nell'antica società egizia, l'Ibis sacro e l'eremita erano adorati come simbolo del dio Thoth e avrebbero dovuto preservare il Paese da pestilenze e serpenti. Thoth stesso veniva raffigurato come un Ibis e si diceva che i suoi ibis fossero patroni della scrittura e degli scribi, e che fossero anche legati alla Luna e portatori di buon auspicio. Gli uccelli (solitamente ibis sacro) venivano spesso mummificati e poi sepolti con i faraoni, almeno fino alla conquista romana. L'ibis eremita aveva l'epiteto di "risplendente" e "glorioso", forse a causa della lucentezza del piumaggio. Lo stesso geroglifico "akh", che significa appunto "risplendente" era rappresentato con un ibis.
ibis sacro egizio
Nel mondo greco erano conosciuti e rappresentati, probabilmente vi erano delle colonie nel Peloponneso. La mitologia ci fa identificare nell'Ibis eremita o sacro alcuni uccelli mostruosi che vivevano, secondo le leggende di Erodoto, nelle paludi e avevano piume di bronzo affilate che lanciavano contro i viandanti per ucciderli. La descrizione fa infatti pensare all'ibis eremita, ma è il sacro a vivere nelle paludi e sui terreni pianeggianti, mentre l'eremita predilige pendii scoscesi rocciosi e asciutti. Ercole li combatte e li sconfigge, facendoli fuggire, sul Lago Stinfalia, vicino a Corinto.
Altri uccelli di questo tipo combattono Giasone e gli Argonauti sul Mar Nero.
Bisogna precisare che, se in Egitto e Siria questi uccelli avevano un'accezione positiva, nel mondo greco ricoprono un ruolo se non da antagonisti, quantomeno da creature mitiche/magiche malevole verso gli umani.
Era conosciuto e diffuso anche presso i Romani nei secoli successivi.
La loro venerazione viene meno con l'introduzione del cristianesimo in Egitto, grossomodo tra il 350 e il 450, ma anche con la progressiva riduzione della loro popolazione, forse a causa della caccia estensiva dato che le carni erano considerate commestibili e il piumaggio di alto valore.
Nel Medioevo in ampie aree d'Europa sono considerati animali mitologici ed estinti, rappresentati in miniature, testi e opere dei monaci. In Medio Oriente la maggior parte dei dati diventa fumosa a partire dall'invasione araba.
Alcune limitate fonti rinascimentali ci portano evidenza della sua sopravvivenza in Europa: per esempio a Linz in Austria si fecero dei tentativi, vani, per salvare una piccola popolazione esistente in alcune rovine vicino a Salisburgo, ma essa venne comunque cacciata fino all'estinzione.
Le immagini che seguono di Ibis eremita sono fornite per gentile concessione dalla "Fattoria Esotica" di Canegrate (Milano)
Un articolo di Emanuele Rizzardi
Supportaci leggendo un libro di Assobyz:
Entra in Assobyz!
Comments